Il progetto si propone di formare sul territorio 3 gruppi integrati: uno di espressione teatrale, uno di musica e uno di movimento danza.
Nell’anno 2008/09 si è svolta la prima parte formativa del progetto in collaborazione con 4 classi dell’ITIS di Biella, che ha coinvolto circa 30 giovani tra disabili e normodotati, che hanno svolto insieme un percorso formativo..
Finanziatore
Sella Gestioni spa
Finalità
La formazione di questi gruppi non è fine a se stessa, ma persegue gli scopi dell’Associazione che da un lato ricerca continuamente stimoli e proposte per la maturazione personale e sociale delle persone disabili, ma dall’altra ritiene fondamentale che il percorso fatto da queste persone “ricada” continuamente sul territorio attraverso un lavoro che lo rende visibile e nello stesso tempo provoca una riflessione sull’inclusione della diversità.
Obiettivi
- Creare uno spazio di incontro espressivo tra giovani in cui alla diversità (handicap, immigrati ecc.) viene dato lo spazio di incontro, confronto ed espressione insieme con la normalità.
- Dare ai giovani che hanno fatto il percorso formativo lo scorso anno, la possibilità di affiancare i professionisti diventando di esempio e stimolo per i giovani che si accostano per la prima volta a queste attività.
- Offrire ai giovani normodotati l’opportunità di “mettersi in gioco” attraverso il confronto con la diversità.
- Proseguire il lavoro di maturazione e cambiamento culturale che l’associazione sta perseguendo nei confronti della realtà sociale del territorio.
Azioni
- Contattare le scuole superiori al fine di raccogliere adolescenti disponibili ad effettuare l’esperienza.
- Creare il ponte di riflessione con gli insegnanti dell’ITIS e attivare il lavoro in 4 classi pilota, per raccogliere materiale per la costruzione di uno spettacolo.
- Formazione sulle tre arti.
- Creazione e stesura dello spettacolo “chiara e chiara”
Durata
Biennale 2008/2010.