Per i disabili, il concetto di autonomia è strettamente legato alla possibilità di “essere protagonisti” della loro vita.
In questo senso, svolgere attività, con un impegno periodico e continuativo, inserite in un contesto “di volontariato” permette a queste persone di assumere un ruolo che le fa sentire protagoniste e diminuisce il rischio di esclusione sociale.
Finanziatori
Provincia di Biella: bando contributo ai sensi dell’art.14 della L.R. n.38/94
Centro Servizi di Volontariato
Finalità
Favorire la formazione di persone con disabilità medio lieve per rendere possibile l’inserimento come volontari in una struttura assistenziale che permetta loro di esprimere le loro capacità individuali, al fine di preparare il dopo di noi durante noi
Obiettivi
- Permettere la costruzione di un’identità come volontario
- Creare spazi di relazione extrafamigliare
- Costruzione di tasselli dell’agenda di vita
- Acquisire e sistematizzare competenze pratiche e relazionali
- Trasformare l’esperienza formativa in un inserimento sociale stabile
Azioni
- Individuazione dei ruoli e delle capacità di ogni singola persona, con individuazione degli ambiti di volontariato.
- Inserimento: è essenzialmente formativo e propedeutico. Costituisce un’esperienza di addestramento sul luogo del servizio stesso e può essere integrato con la realizzazione di laboratori di simulazione, per sviluppare le competenze necessarie.
- Svolgimento del servizio in autonomia.
- Una volta superata la fase di inserimento, il disabile svolgerà gradualmente dei compiti di servizio volontario in maniera autonoma.
Durata
10 mesi per l’attuazione
Anno 2005