PERCORSO VERSO L’AUTONOMIA: TERZA FASE
Nella terza fase acquisisce fondamentale importanza lo sviluppo del progetto di vita attento ad accompagnare la “nuova identità” della persona con disabilità, sviluppata nelle fasi precedenti, non più solo verso un percorso di autonomia, ma un proprio “percorso di vita”.
In questa fase, l’inserimento lavorativo e sociale diventa condizione necessaria per lo sviluppo di un proprio progetto di vita. Essa avviene attraverso attività che prevedono un impegno periodico e continuativo in un contesto che permetta ai giovani con disabilità di assumere il ruolo di protagonisti nelle proprie vite, di avere una serie di responsabilità e di impegni da rispettare, diminuendo così il rischio di esclusione sociale.
I Progetti della Terza Fase:
Tutte le fasi del persorso verso l’autonomia
Il percorso verso l’autonomia è un sentiero che il giovane adulto con disabilità attraversa, in maniera del tutto personale, rispettando i momenti di sosta, di ricerca, di equilibrio, di retromarcia e di avanzamento individuale.
Il percorso si compone di più fasi ed è stato pensato sulla base delle diverse e importanti esperienze maturate dall’associazione Dopo di Noi. Ed è ciò che ha portato alla ideazione e realizzazione dei vari progetti, per ognuna delle fasi.
PRIMA FASE
I primi passi verso l’autodeterminazione e lo sviluppo di competenze e capacità della vita adulta.
SECONDA FASE
Far emergere le competenze relazionali e passare da una autonomia di base ad una autonomia di gestione.