Il percorso verso l’autonomia: preparare il dopo di noi durante il noi
Guardare e considerare i nostri figli come persone adulte
Sono molti a non credere che i nostri figli possano raggiungere una loro autonomia.
La libertà inizia là dove vi è conoscenza e riconoscimento della realtà. Lavorare per la responsabilizzazione della comunità non soltanto come erogatore di servizi, ma come sistema di accoglienza e di appartenenza come diritto di tutti.
Il progetto di vita
Sono molti a non credere che i nostri figli possano raggiungere una loro autonomia.
La libertà inizia là dove vi è conoscenza e riconoscimento della realtà. Lavorare per la responsabilizzazione della comunità non soltanto come erogatore di servizi, ma come impegno che la comunità sia sistema di accoglienza e di appartenenza come diritto di tutti.
- valorizzare i sogni e i desideri calati nella realtà.
- la persona è al centro, senza dimenticare di interrogare anche il contesto, la famiglia e le persone più vicine.
È il progetto di vita che ci permette di andare oltre, di cambiare strada, di trovare direzioni diverse per il fine ultimo: arrivare all’autonomia.
La rete
Il progetto di vita deve essere costruito insieme a, e con, altre persone.
Ogni nodo della rete ( la famiglia, la scuola, i servizi sociali, le risorse associative, il vicinato, i negozianti ecc.) deve mettersi in gioco e in comunicazione.
La rete non è calata dall’alto; al contrario, essa va costruita intorno alla persona.
La rete permette di cadere perché c’è un diritto a sbagliare, ma non c’è un diritto a farsi male. Cadere su una rete è diverso ed è più attutito.
Il percorso verso l’autonomia è un sentiero che il giovane adulto con disabilità attraversa, in maniera del tutto personale, rispettando i momenti di sosta, di ricerca, di equilibrio, di retromarcia e di avanzamento individuale.
Il percorso si compone di più fasi ed è stato pensato sulla base delle diverse e importanti esperienze maturate dall’associazione Dopo di Noi. Ed è ciò che ha portato alla ideazione e realizzazione dei vari progetti, per ognuna delle fasi.
PRIMA FASE
I primi passi verso l’autodeterminazione e lo sviluppo di competenze e capacità della vita adulta.
SECONDA FASE
Far emergere le competenze relazionali e passare da una autonomia di base ad una autonomia di gestione.