Autonomia e integrazione: immigrazione e disabilità
L’anno 2019 vede la nostra Associazione impegnata nella realizzazione del progetto: “Autonomia e integrazione: immigrazione e disabilità”.
L’anno 2019 vede la nostra Associazione impegnata nella realizzazione del progetto: “Autonomia e integrazione: immigrazione e disabilità”.
A causa di un grave incidente subìto a una delle persone con disabilità che aveva intrapreso il percorso di vita indipendente e per mancanza di finanziamenti, il progetto si è interrotto. Ma qualcosa di nuovo è iniziato. L’alloggio lasciato da don Egidio dedicato al progetto Vita indipendente però non poteva rimanere inutilizzato. Integrazione: il progetto
Questo anno ha dato l’avvio anche ad un’altra cosa che riteniamo veramente importante. Finalmente il progetto “dopo di noi” sta acquistando una sua dimensione territoriale che coinvolge tutte le realtà associative e le cooperative che si occupano di disabilità. L’associazione ha partecipato al bando VIVA indetto dai consorzi IRIS, CISSABO e dalla Fondazione Cassa di
Sabato 17 giugno 2017, ore 21 OPIFICIODELLARTE Via De Agostini, 7 • BIELLA Sabato 17 giugno 2017, alle ore 21 presso OPIFICIODELLARTE in via De Agostini, 7 a BIELLA andrà in scena Uno spettacolo teatrale che mette in scena le fiabe così come le hanno vissute i ragazzi dell'associazione Dopo di Noi.
Sabato 17 giugno 2017, alle ore 21 presso OPIFICIODELLARTE in via De Agostini, 7 a BIELLA andrà in scena Dal c'era una volta al Dopo di Noi Uno spettacolo teatrale che mette in scena le fiabe così come le hanno vissute i ragazzi dell'associazione Dopo di Noi. La storia è raccontata con il corpo che,
Il 4 febbraio 2016 la camera dei deputati ha approvato il disegno di legge che stabilisce “le disposizioni in materia di assistenza in favore di persone disabili prive di sostegno familiare” dopo di noi. All’art. 4 si legge: “(…) attivare e potenziare interventi volti a favorire la domiciliarità in abitazioni che riproducono le condizioni abitative
La musica e i giovani, accanto ad una fede profonda, sono state le cose che Egidio ha sempre amato. Cantare, giocare anche quando non era più giovanissimo era il suo modo di far emergere quel bimbo che c’era in lui sempre. Inclusione: si può fare Per questo il 20 aprile alle ore 21 al Teatro
Nell’alloggio di strada Marghero hanno iniziato a vivere 4 giorni la settimana Daniele, Cristina e Loredana. Dopo essere stato arredato per il progetto di indipendenza, Daniele, Loredana e Cristina sono i primi a vivere l'esperienza della vita indipendente per quattro giorni la settimana: da lunedì a giovedì vivono insieme nella casa di strada Marghero e
Dopo una lunghissima malattia, nella serata di mercoledì 20 aprile 2016, don Egidio ci ha lasciati. Vogliamo ricordarlo con la lettera che ha scritto per tutti noi a Pasqua 2016. Carissimi, Mi permetto di fare una piccola aggiunta agli auguri del presidente perché potrebbe essere l’ultima volta che vi scrivo. Il mio tumore è
Il percorso Incontri e confronti per una nuova cultura è un nuovo progetto che abbiamo costruito per lavorare non solo all’autonomia possibile per le persone con disabilità, ma anche e ancora, per l’inclusione sociale. Un percorso proposto agli studenti, che ha l’obiettivo di aprire un dialogo, un incontro e un confronto, lavorando proprio sulla percezione della disabilità. È